Nell’ambito della responsabilità civile, lo studio ha maturato una
competenza specifica in tema di responsabilità dei medici e degli
ospedali.
Sono altresì oggetto di trattazione specialistica le
questioni attinenti la circolazione automobilistica, il prodotto
difettoso e la responsabilità del produttore (tanto in relazione ai
generi di largo consumo che per quanto relativo alle forniture
industriali), la responsabilità datoriale per gli infortuni sul lavoro,
la responsabilità dei professionisti (avvocati, notai, revisori dei
conti, sindaci, commercialisti, broker assicurativi ed agenti di
assicurazione), la responsabilità della Pubblica Amministrazione e dei
soggetti privati legata alla proprietà ed alla custodia del patrimonio
stradale e dei beni immobili.
Per quel che attiene il tema della
contrattualistica assicurativa, l’attività abbraccia ogni genere di
questione, dalle assicurazioni contro i danni diretti (incendio, furto,
infortuni e malattie) a quelle afferenti tutti i rami dell’assicurazione
della responsabilità civile, fino all’assicurazione sulla vita; ciò
tanto sotto il profilo della cura del contenzioso che nell’ambito della
predisposizione di clausole contrattuali e di pareri.
L'avvocato Chiarappa
assiste la propria clientela anche in relazione a contenziosi relativi
ad inadempimenti contrattuali (contratti di trasporto, agenzia, appalto,
compravendita e assicurazione).
Se le multe vengono pagate in ritardo c’è una maggiorazione del 10 per cento per ogni semestre di ritardo.Lo ha stabilito la Corte di Cassazione (n. 27887/2018). Per consulenza su di un caso analogo, informazioni oppure per ricevere gratuitamente il testo integrale del provvedimento chiami lo...
Continua a leggere
Anche se l’articolo 2051 del Codice civile stabilisce che “ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il danno fortuito” – il danneggiato deve fornire la prova che il danno subìto a seguito della sua caduta era riconducibile ed era dipeso...
Continua a leggere
Riconosciuto nei confronti di una insegnante il risarcimento per straining, consistente in una forma di mobbing attenuato.Lo ha stabilito la Corte di Cassazione (n. 3977/2018). Per consulenza su di un caso analogo, informazioni oppure per ricevere gratuitamente il testo integrale del provvedimento...
Continua a leggere
In tema di responsabilità del medico per erronea diagnosi concernente il feto e conseguente nascita indesiderata, il risarcimento dei danni che costituiscono conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento della struttura sanitaria all'obbligazione di natura contrattuale spetta non solo alla...
Continua a leggere
L'accertamento della sussistenza della lesione temporanea o permanente dell'integrità psico-fisica deve avvenire con rigorosi ed oggettivi criteri medico-legali; tuttavia l'accertamento clinico strumentale obiettivo non potrà in ogni caso ritenersi l'unico mezzo probatorio che consenta di...
Continua a leggere
In tema di responsabilità civile, nel caso di danno occorso all'utente della strada, laddove quest'ultimo intenda far valere la responsabilità contrattuale o extracontrattuale della Pubblica Amministrazione, deve dimostrare che l'evento dannoso sia casualmente ricollegabile ad una insidia o...
Continua a leggere
Sì al risarcimento per la perdita di chance, se c’è nesso di causalità tra l’errore medico e il mancato rallentamento della progressione della malattia o l’accorciamento della possibile durata della vita del paziente. Se non era possibile affermare che «l’adozione di una diversa condotta...
Continua a leggere
Le Ferrovie devono risarcire il passeggero caduto mentre scende dalla carrozza se il treno si ferma lontano dalla banchina.Lo stabilisce la Corte di Cassazione (n. 2181/2018).Se necessita di consulenza su di un caso analogo, informazioni oppure desidera gratuitamente il testo integrale del...
Continua a leggere
In zona sismica, la sopraelevazione irrispettosa della specifica normativa tecnica deve considerarsi di per sé pericolosa e dunque va abbattuta anche se condonata. Lo stabilisce la Corte di Cassazione (n. 2155/2018).Se necessita di consulenza su di un caso analogo, informazioni oppure desidera...
Continua a leggere
Tutti responsabili - struttura sanitaria, chirurghi ed anche il secondo aiuto - se l'intervento chirurgico è andato male a causa di un comportamento sanitario imprudente, consistito nell'aver sottoposto la paziente ad una operazione non urgente di protesi all'anca senza averne prima verificato le...
Continua a leggere