Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 lo studio dell'avv. Francesco Chiarappa e il sito www.studiolegalechiarappa.it si è dotato di una nuova privacy e cookie policy....
Continua a leggere
E' entrato in vigore il 06/04/2018 l’art. 570 bis sulla violazione degli obblighi economici famiglie in crisi. Due sono le fattispecie. Nella prima viene punito con la pena prevista dall’art. 570 c.p. il coniuge “che si sottrae alla corresponsione di ogni tipologia di assegno dovuto in caso di...
Continua a leggere
In caso di divorzio, i figli hanno diritto a mantenere lo stesso tenore di vita di cui godevano durante il matrimonio. Il nuovo criterio dell'«indipendenza» o «autosufficienza economica» dell'ex coniuge che chiede l'assegno, stabilito dalla Suprema corte nel 2017, non si estende anche ai figli....
Continua a leggere
Non ha efficacia retroattiva la soppressione, decisa con la legge concorrenza del 2017, dell’attribuzione in esclusiva a Poste Italiane spa dei servizi di notifica di atti giudiziari e di violazioni al Codice della strada.Lo stabilisce la Corte di Cassazione (n. 234/2018).Se necessita di...
Continua a leggere
Se entro il verbale non viene notificato al trasgressore entro 90 giorni, l'eventuale notifica fatta all'obbligato in solido entro il predetto termine resta valida.Lo afferma la Corte di Cassazione a Sezioni Unite (sentenza 22082/2017).Lo studio opera in tutta Italia. Se necessita di consulenza,...
Continua a leggere
Ryanair sta cancellando molti voli in questi giorni. Cosa può accadere e quali sono i diritti del passeggero ? Ryanair dovrebbe offrire un volo alternativo per riproteggere i passeggeri, ovviamente in una data differente rispetto a quella acquistata.Il passeggero può quindi liberamente decidere se...
Continua a leggere
The Italian financial law 2017 (the “Law”) introduced a flat tax equal to 100,000 euros to be paid through a unique payment (the “Flat Tax”) for high net worth foreigner individuals who move their address (residenza) to Italy.According to the Law individuals who move their address to Italy...
Continua a leggere
A seguito della sentenza del Consiglio di Stato che nel maggio 2016 ha confermato l'eliminazione della tassa per il rilascio del permesso di soggiorno, lo Stato italiano deve restituire il relativo importo.Il Tribunale di Napoli afferma che lo Stato deve restituire la differenza tra quanto pagato...
Continua a leggere
L’approvazione del D.L. 17 ottobre 2016 n. 189 convertito nella L. 15 dicembre 2016, n. 229 e l’emanazione delle relative ordinanze del Commissario Straordinario, tra le altre cose, ha fatto diventare operativi gli aiuti economici per attività svolte in aree danneggiate dal terremoto del 25...
Continua a leggere
La Corte Costituzionale (sentenza n. 16/2017) si è pronunciata sulle numerose questioni riguardanti il regime giuridico introdotto dall’art. 26 (commi 2 e 3) del decreto legge n. 91/2014, contemplante significative modifiche alle modalità di erogazione, ad opera del Gestore dei servizi elettrici...
Continua a leggere